Il suono dell'anima

▼
domenica 25 agosto 2024

Appunti sul rapporto tra maternità surrogata e liberal-progressismo

›
  Vorrei fare un’ulteriore riflessione a proposito delle Cultural Wars sulle identità di genere e su tutto ciò che circonda l’universo Woke ...
sabato 24 agosto 2024

Tra Bias, Gadamer e segni dei tempi

›
  Si sente sempre più spesso parlare dei Bias cognitivi. Di costrutti, cioè, causati da percezioni errate della realtà, da cui deriverebbero...
lunedì 23 ottobre 2023

Anna Tifu e Giuseppe Andaloro inaugurano la stagione della Filarmonica Laudamo

›
  Suonano bene, anzi, benissimo, Anna Tifu e Giuseppe Andaloro. Il duo (violino e pianoforte) ha inaugurato nel migliore dei modi la centotr...
mercoledì 30 agosto 2023

Verità e Potere

›
  "È forse proprio dell’essenza stessa della verità essere impotente e dell’essenza stessa del potere essere ingannevole? […] la verità...
domenica 9 aprile 2023

DEL PROGRESSISTA MEDIO

›
È abbastanza interessante analizzare cosa porta quello che mi piace definire il progressista medio (uso il termine progressismo, qua, in una...
martedì 3 gennaio 2023

Ciao Nicola...

›
  Dolcissimo amico mio, oggi mi lasci e ti porti via una parte della mia vita. Una parte importante, decisiva per quello che, nel bene e nel...
domenica 8 maggio 2022

Impressioni su Ennio

›
  Durante la visione dell'ottimo docufilm "Ennio" di Giuseppe Tornatore, ma soprattutto al termine di essa, mi accompagnano tr...
‹
›
Home page
Visualizza versione web

Informazioni personali

La mia foto
Cesare Natoli
Messina, Italy
Questo blog si occupa dei miei principali interessi, ossia Musica, Filosofia, Scuola, Pedagogia, Psicologia e Impegno civile. L'auspicio è quello di dare un piccolo contributo, attraverso l'arte e la riflessione razionale, alla crescita della coscienza e dell'impegno civile di chi frequenterà il blog. "Il suono dell'anima" è il titolo di un mio libro di filosofia della musica pubblicato nel 2013 dall'editore Aracne
Visualizza il mio profilo completo
Powered by Blogger.