sabato 13 febbraio 2021

Cento idee per crescere

 


È un libro che tutti i genitori di bimbi piccoli – o che si apprestano ad esserlo – dovrebbero leggere. Cento idee per crescere, infatti, accompagna il lettore lungo un itinerario virtuoso, fatto di consapevolezza scientifica e attenzione affettiva nei confronti dei più piccoli, dalla culla alla prima infanzia. Gli autori Chiara Borgia e Sergio Conti Nibali, rispettivamente una pedagogista e un pediatra, toccano tutti i delicati punti del processo educativo con una chiarezza e una sintesi mirabili, offrendo non, si badi bene, ricette semplicistiche e sbrigative, ma approcci complessi e al tempo stesso naturali riguardanti il rapporto con i più piccoli. Ne viene fuori un manifesto, come affermano Borgia e Conti Nibali, contenuto in un testo, pubblicato per i tipi di Uppa Edizioni, nato “con l’obiettivo di raccogliere le 100 idee più peculiari, più caratteristiche, più importanti del progetto di Uppa”. Della rivista specializzata cioè, di cui i due autori sono vice-direttrice e direttore, che costituisce ormai da anni un punto di riferimento molto importante in ambito pediatrico e pedagogico. 
Si va dunque dallo svezzamento all’importanza dell’ambiente, passando dalle virtù dell’allattamento, del gioco, del tempo trascorso con i bambini, del contatto pelle a pelle, della centralità dello sguardo, dell’esperienza basata sul piacere e molto, molto altro, ovviamente. 
Il libro, inoltre, è presentato nella duplice veste italiana e inglese (stesso contenuto nella medesima pagina) per favorire la sua fruizione anche da parte di genitori stranieri che abitano in Italia – e che, magari, sono alle prese con il già difficile processo di integrazione – o di altre famiglie che possano essere da essi contattate, dopo la lettura del testo.

De Benedetto convince nel Requiem di Mozart

  Esistono la volontà, il desiderio, la passione. Tre qualità che hanno spinto Nazzareno De Benedetto a realizzare il suo progetto, superand...