domenica 31 marzo 2019
Uomini addomesticati? No, grazie
Sfido chiunque a dimostrarmi che quello che è possibile leggere a cavallo tra queste due pagine di "Dialettica dell'Illuminismo", scritte nel 1944 da Adorno e Horkheimer, non sia di scottante e drammatica attualità. Non viviamo forse oggi proprio nell'epoca in cui il singolo è ridotto a zero dalle potenze economiche? Non è forse vero che le stesse forze economiche hanno raggiunto ormai un livello altissimo di dominio della natura? O non è sufficiente guardare i palinsesti televisivi e i social per verificare come la valanga di "informazioni minute e di divertimenti addomesticati scaltrisce e istupidisce al tempo stesso" ?
Forse sarebbe il caso, finalmente, di de-ideologizzare la Scuola di Francoforte e, una volta stigmatizzati i suoi limiti e storicizzati alcuni contenuti, recuperarne l'enorme valore critico. Un valore che potrebbe aiutare a porre un limite al dilagante addomesticamento dell'uomo in atto da decenni.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
De Benedetto convince nel Requiem di Mozart
Esistono la volontà, il desiderio, la passione. Tre qualità che hanno spinto Nazzareno De Benedetto a realizzare il suo progetto, superand...

-
Esistono la volontà, il desiderio, la passione. Tre qualità che hanno spinto Nazzareno De Benedetto a realizzare il suo progetto, superand...
-
Mi ronzava nelle orecchie e nella mente, quell’aggettivo: delizioso. Continuavo a pensare che fosse la parola adatta per descrivere ciò a ...
-
Attraversa tutto il libro, il numero 10. E lo fa in modo esplicito ma anche carsico, nelle centoventisette pagine che compongono l’ultima ...
Nessun commento:
Posta un commento